
03 Set A Lerici è tornata Mytiliade
Due settimane di appuntamenti fra gastronomia e cultura per celebrare i muscoli
Creazioni di Chef di fama nazionale e internazionale, aperitivi letterari, laboratori di sfilettatura del pesce, gite in battello, connubi gastronomici fra specialità locali e piatti di altre regioni italiane. Sono solo alcuni acppuntamenti della nona edizione di Mytiliade, la festa dei mitili, o meglio muscoli, come vengono chiamati nell’estremo levante ligure, che si sta svolgendo e sarà protagonista a Lerici fino alla metà di settembre.
Organizzata dal Comune di Lerici, con il patrocinio della Regione Liguria e del Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, la manifestazione si snoda fra Piazza Garibaldi, con il percorso espositivo artistico del mare, il molo, che ospita il mercato dei sapori e il Castello, dove é possibile visitare il museo della Mitilicoltura.
La fortezza ospita anche numerosi incontri, dagli aperitivi letterari, ai laboratori sensoriali con la preparazione del pesto nel mortaio, alla presentazione di eccellenze liguri come la focaccia di Recco, le ostriche del Golfo e il vino delle 5 Terre. Uno spazio é dedicato anche ai piatti tipici dei borghi lericini, come la ricetta del polpo di Tellaro, e all’intreccio di sapori e tradizioni di mare e terra, nell’incontro fra muscoli e prosciutto.
Il Castello riserva spazio anche ai più piccoli, con l’allestimento di un’area gioco e laboratori gratuiti per bambini dai 4 ai 10 anni.
Maestria e creatività sono protagoniste alla terrazza Tritone negli appuntamenti di Show Cooking, con chef che si cimenteranno nelle loro interpretazioni gastronomiche, mentre chi vuole apprendere i metodi di sfilettatura e pulitura del pescato, può seguire i laboratori dei pescatori locali.
Non mancano corsi di Cucina Express, con due incontri dedicati ai muscoli nelle cucine del mondo, e ancora cocktail & Music Show.
Non ultimo, da venerdì a domenica alle 10.00 e alle 17.00, sono previste le escursioni in battello con visita ai vigneti a mare e agli impianti dei mitilicoltori.
Il programma completo di Mytiliade è scaricabile dal sito: www.mytiliadelerici.it