“A Piè de Campu” per vivere le Cinque Terre

“A Piè de Campu” per vivere le Cinque Terre

Un’esperienza all’insegna della qualità

Ci sono luoghi dove il legame con la terra è viscerale, dove tutto ciò che di buono regala il presente ha radici lontane. Ed è in questi abitacoli di memoria che si creano atmosfere uniche, come quella che si respira “A piè de Campu”, preziosa chicca nel cuore delle Cinque Terre.

Situato a Manarola, appena prima di entrare in paese, il locale è gestito da Yvonne Riccobaldi, manarolese doc, ristoratrice,  sommelier A.i.s. professionista dal 2007 e miglior sommelier di Liguria 2012, che insieme ad alcuni collaboratori altrettanto preparati, ha dato il via ad un vero e proprio progetto dedicato ad un turismo di qualità, attento alla cultura e alle tradizioni locali.

“Ai visitatori proponiamo qualcosa di diverso – spiega Yvonne – . Cerchiamo di avvicinare il turista alla nostra nostra storia, attraverso i tour guidati fra i vigneti ed i muretti a secco, suddivisi anche in base al grado di difficoltà, la visita alla cantina storica del borgo, la degustazione dei nostri vini abbinata ad assaggi dei prodotti locali, ed in questo contesto non può certamente mancare lo Sciacchetrà, il passito tipico delle Cinque Terre e apprezzato in tutto il mondo, abbinato ai biscotti secchi di nostra produzione.
Un modo per far conoscere le Cinque Terre sotto un altro punto di vista, di certo meno commerciale, ma più profondo, più legato alla terra”.

Ma non è tutto. A completare il quadro ci sono i corsi di cucina, come quello di preparazione del pesto, dalla raccolta del basilico, all’uso del mortaio; il laboratorio di pasta fresca, per realizzare la pasta nel classico formato della gastronomia ligure, dall’impasto alla stesura col matterello, fino alla degustazione con i condimenti semplici della nostra tradizione e infine il laboratorio dedicato alla focaccia ligure.
Ad affiancare Yvonne nell’attività di A piè de Campu, nata lo scorso aprile, c’è un team affiatato, composto da Mariza Ratti, sommelier A.i.s. , Luca Sturlese, chef professionista e grande conoscitore della cucina ligure e Tino Celano, mastro fornaio con esperienza pluridecennale nel settore della panificazione, specializzato nella produzione della focaccia.



elit. dapibus velit, et, Phasellus quis efficitur.