Azienda agricola nel cuore del Parco delle Cinque Terre, patrimonio dell’Unesco
Nella splendida cornice del Parco Nazionale delle Cinque Terre, nel Comune di Riomaggiore, Marco Lucchi ha rilevato l’azienda agricola “L’Olio del Busanco”, della superficie di un ettaro, coltivata a oliveto, dove si trovano 30 alveari, che garantiscono una produzione di miele naturale di erica, acacia e castagno.
L’olio prodotto è rigorosamente certificato DOP Riviera Ligure.
Il giallo del miele e dell’olio, con tutte le sue calde tonalità, riflette l’oro del sole che bacia questa terra, a tratti ruvida, ma capace di assicurare grandi doni a chi la sa trattare e non si lascia scoraggiare dalla fatica.
Il sapore di miele ed olio non ha eguali, grazie proprio alla natura, che assicura odori e sapori senza uguali.
Nella struttura presente all’interno dell’azienda è possibile effettuare degustazioni, assaporando i prodotti di questa terra, ricchi di fatica, tradizione e qualità, che emanano i profumi del mare, mescolati al paziente lavoro dell’uomo, con la magia di un panorama incantevole, in un territorio unico, apprezzato e conosciuto in tutto il mondo.
Le visite all’azienda prevedono un numero minimo di 4 persone, con 3 tipologie:
Visita base comprende
- visita all’oliveto/apiario (da lontano)
- spiegazione del ciclo di lavorazione delle olive, supportata da filmati della raccolta e del frantoio in funzione
- spiegazione dell’allevamento delle api e descrizione delle tipologie di miele delle 5 Terre
- degustazione dell’olio DOP Riviera Ligure
- alla fine sarà possibile acquistare sul posto i prodotti: olio, miele, olive, pesto genovese ed altri prodotti tipici locali
Costo € 25 a persona
Visita con degustazione
Visita base arricchita da degustazione, con bruschette all’olio, al pesto genovese e altre salse liguri, olive taggiasche e vini locali 5 Terre e Lunigiana.
Costo € 36 a persona
Visita completa
Visita base con degustazione prodotti e lezione pratica di tecnica ufficiale di degustazione dell’olio, con confronto di diverse tipologie, pregi e difetti dell’olio.
Costo € 48 a persona
L’oliveto, collocato sulle fasce in pietra a secco non è accessibile a portatori di handicap.
Dalla strada al fabbricato occorre percorrere 10 minuti di sentiero, è quindi consigliabile essere dotati di scarponcini.