Quando l’azienda agricola realizza un sogno: produrre il vino che caratterizza una terra
L’Azienda agricola Possa appartiene a Samuele Heydi Bonanini. L’imprenditore agricolo vive alle Cinque Terre e produce vino al 2004, con risultati eccellenti.
Il suo sciacchetrà e gli altri vini prodotti hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti a livello internazionale.
Quando l’agricoltore ha iniziato la produzione, si è trovato immediatamente di fronte ad una scelta: seguire il mercato oppure seguire l’identità di un territorio che tra l’altro è conosciuto dal punto di vista vitivinicolo fin dai tempi dei romani?
Heydi non ha avuto esitazioni. Come lui stesso racconta, ha seguito la seconda via. Ha quindi studiato e recuperando diverse varietà autoctone quasi scomparse. Le ha reimpiantate e messe in produzione.
In cantina i il produttore ha riproposto l’uso del legno e non necessariamente rovere, ma acacia castagno e ciliegio. Si tratta dei legni della tradizione locale. Il risultato sono ottimi vini annoverati dalle guide e che fanno una gran bella figura nei vari concorsi . E a testimoniarlo sono i riconoscimenti che, come si è detto, il vino ha ottenuto a livello internazionale.
Quando si parla di aziende agricole alle Cinque Terre si ragiona in metri quadrati e non in ettari. La realtà è difficile perché si ci trova dentro ad un mix di micro-particelle di terreno che talvolta non hanno padrone. E qui si incontrano le prime difficoltà perché diventa difficile appropriarsene, anche solo in conduzione.
Ma, nonostante tutte queste difficoltà, il giovane imprenditore agricolo, tra acquisti, comodati e conduzioni ho costruito un’azienda di circa 28000 mq.
A tutte queste difficoltà si aggiunge la conformazione a terrazzamenti , quasi a picco sul mare, così bella e suggestiva da vedere, ma che rende tanto difficile coltivare.
E’ infatti impossibile entrare con qualsiasi tipo di macchinario. E’ quindi d’obbligo il lavoro totalmente manuale.
Tutto questo comporta senza dubbio l’aumento dei costi di produzione Ma – aggiungiamo noi – è questo lavoro manuale, unito ad una location unica che rende ancor più prezioso il prodotto finale, il vino, di una qualità che non teme rivali.
Il lavoro manuale nei vigneti contribuisce a mantenere in piedi un sistema idrogeologico che, senza i muretti a secco, diventerebbe estremamente fragile.
L’impegno del titolare della Possa è rivolto anche alla salvaguardia dei prodotti locali che non godono di nome come i più blasonati Cinque Terre e Cinque Terre sciacchetrà, riportando alla produzione un vecchio passito fatto di uve rosse e un infuso di vino in foglie di pesco tipico di queste zone.
Nell’azienda affacciata sul mare di Riomaggiore, inoltre, ci si dedica all’apicoltura, con invasettamento di miele integrale. E poi c’è una piccola piantagione di limoni dai quali ricavare limoncino e marmellata. Ed infine si produce anche una deliziosa marmellata di fichi d’india
L’azienda Possa vuole allargarsi ancora. E per questa ragione sta recuperando una grossa porzione di territorio situata a Monterosso nel tentativo di allestire un vigneto fatto su piede franco che permetta in futuro di creare un vino che sia esatta immagine del territorio.
L’azienda si “apre” per tutti coloro che vogliono visitarla e gustare i suoi prodotti.
La degustazione in cantina prevede l’assaggio di 5 dei suoi vini, incluso lo sciacchetrà, accompagnati da focacce e dolci artigianali.
Per chi ha voglia di camminare nel verde delle vigne, con l’occhio sul blu del mare, è possibile vedere da vicino i sistemi di coltivazione dei vigneti, entrare nella piantagione di limoni, accompagnati dall’odore suadente e un po’ incantatore delle erbe aromatiche.
Per prenotare l’esperienza, consultate le nostre idee vacanza. Heydi vi aspetta!