Agriturismo e B&B - Prodotti tipici
“…dalle fasce di Zerli alla vostra tavola, prodotti locali, buoni e sinceri, che fanno vivere la terra e la memoria…”
Quella dell’azienda agrituristica Rue de Zerli è la storia di Franca Damico, una contadina che, nel ’92, ha deciso di portare avanti le tradizioni agricole della sua famiglia.
Deve il suo nome alla Quercia di Gòsita, in dialetto genovese “Rue de Zerli”, che si trovava nella frazione di Gòsita, a pochi minuti dall’azienda. Questo Albero Monumentale con un’età superiore ai 300 anni, un tronco di 5 metri di circonferenza e una chioma di 39, è crollato nella notte del 15 novembre 2018. Il fatto ha provocato l’enorme dispiacere dei valligiani di Zerli. Sotto la Quercia è, tuttora, presente un rustico, caratterizzato da magnifici portali e da un essiccatoio per le castagne.
Franca, con la passione e la tenacia tipica dei contadini liguri, porta avanti una filosofia aziendale improntata alla conservazione della preziosa biodiversità di Zerli e della val Graveglia, dei riti e delle tradizioni contadine e di un’agricoltura sana e rispettosa della salute della Madre Terra e, quindi, anche della nostra.
I sapori autentici dei prodotti della Rue de Zerli raccontano la storia di questa terra, della fatica, ma, anche e, soprattutto, dell’amore sconfinato verso di essa da parte dei suoi agricoltori.
Gustare i prodotti della Rue de Zerli, visitare l’azienda e pernottare nel suo stupendo agriturismo significa compiere un viaggio nella Memoria. Si comprende, infatti, come il mantenimento e il recupero delle tradizioni del Passato siano determinanti per un Presente migliore. Sono necessari per il mantenimento della nostra identità e della nostra storia, tra cui la biodiversità e i saperi contadini, ma anche per uno sviluppo più sostenibile del nostro Pianeta.
Franca, infatti, per le sue coltivazioni utilizza solo gli antichi semi di specie locali, tramandati di generazione in generazione, altrove quasi scomparsi, che danno vita a prodotti caratterizzati da un gusto unico e differente da quello “standard” dell’agricoltura industriale. Franca afferma dei suoi prodotti: “sono semplici e buoni, come tutto ciò che è autentico e che coltivo con attenzione pensando alla Vostra e alla mia salute…Ve li propongo con passione e sincerità…”.
Tutta la produzione dell’azienda agricola Rue de Zerli è condotta nel massimo rispetto dell’ambiente, seguendo inoltre il criterio della stagionalità, garanzia di freschezza, gusto e, anche, di un’agricoltura veramente sostenibile. La vasta scelta permette, sempre, nel corso dell’anno di avere parecchi ortaggi freschi e di tante qualità.
La gamma dei prodotti è molto ampia e differenziata.
Franca insieme alla sua famiglia produce: olio extra vergine di olive lavagnine, una cultivar locale, farina di castagne essiccate nell’antico essiccatoio a legna, farina di mais, ortaggi di stagione.C’è con particolare attenzione ad alcune antiche varietà tipiche della val Graveglia, tra cui la cipolla rossa di Zerli che per la sua dolcezza si presta ad essere trasformata in composta da abbinare ai formaggi.
E poi ci sono: le radici di Chiavari, la melanzanina genovese e i cavoli neri, il broccolo lavagnino, la patata quarantina, le fagiolane e i fagioli patanin, l’origano di Zerli, in dialetto cournabuggia. Quest’ultima cresce spontaneo nei campi, e le erbette selvatiche indispensabili per la preparazione del prebuggiun, con l’aggiunta di patate quarantine e cavolo nero.
Si produce anche il miele millefiori e di acacia e graziose candele fatte a mano con la cera d’api.
Vastissima è la produzione di confetture e conserve sott’olio con la frutta e gli ortaggi esclusivamente coltivati in azienda. Sono deliziose, per esempio, le confetture di pesche di vigna, ciliegie, corbezzoli, cipolla rossa di Zerli e le conserve sott’olio di zucchine e melanzane.
I prodotti si coltivano nelle fasce. L’uva di Bianchetta, un vitigno autoctono, di Vermentino e di Ciliegiolo, viene venduta alle cantine della zona per i vini iscritti alla DOC Golfo del Tigullio – Portofino.
I prodotti vengono venduti al Mercatino Agricolo di Conscenti, frazione di Ne, sulla piazza comunale, ogni sabato mattina, da maggio a ottobre. Inoltre è possibile sempre acquistare direttamente in azienda tutti i prodotti della Rue de Zerli.
Su prenotazione vengono realizzati, anche, cesti e composizioni regalo con prodotti dell’azienda agricola.
L’azienda agrituristica Rue de Zerli offre anche la possibilità di pernottare nelle stanze dell’agriturismo per assaporare i ritmi della campagna, in un ambiente sano e in totale sintonia con la natura.
L’ospite avrà la possibilità di osservare e condividere con Franca e la sua famiglia la vita del contadino con i suoi riti e i suoi ritmi, oppure di vivere qualche momento di puro relax nella natura, lontano dalla vita frenetica della città.
L’agriturismo ha due stanze matrimoniali con bagno e possibilità di un terzo letto.
La struttura è dotata di un’ampia terrazza dove ci si può immergere totalmente nel verde e nel silenzio della campagna e godere del sole che filtra tra gli ulivi e la vigna.
L’azienda è a pochi minuti dall’ex sito della Quercia di Gòsita e del vicino rustico, ancora in buone condizioni, dal Museo Minerario di Gambatesa e dalle più importanti località marinare del Tigullio: Chiavari, Lavagna, Sestri Levante, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Portofino e le Cinque Terre.