Coop Casearia Val di Vara Tel. 0187.842108
La riscossa di una Valle che ha recuperato la sua identità agricola e zootecnica
La coop Casearia è nata nel 1978 dallo sforzo congiunto dei contadini e degli allevatori della Val di Vara, che non hanno ceduto allo spopolamento della campagna.
Testimonianza del forte e costante impegno è il logo: una lumachina che simboleggia le fatiche e la costanza con cui sono state prodotte le prime forme. Oggi si è così riusciti a realizzare il sogno di coloro che quarant’anni fa hanno dato vita alla coop: raccogliere e trasformare in loco, nel proprio caseificio, tutto il latte prodotto dai soci, valorizzando così un’attività altrimenti destinata a scomparire.
Per fare questo sono state recuperate le antiche ricette di caseificazione della nostra Valle, integrandole con le moderne tecnologie alimentari, in modo da garantire la massima qualità insieme alla genuinità di un tempo.
Un gran numero di soci allevatori ha oggi adottato i metodi dell’agricoltura biologica, più rispettosi del benessere degli animali e degli ecosistemi della natura.
Il latte ed i formaggi della cooperativa hanno così ricevuto, primi in Liguria, un ulteriore riconoscimento di qualità: la certificazione biologica.
Orgogliosi di sostenere l’agricoltura delle nostre campagne, i soci della coop invitano ad assaggiare i prodotti della casearia, che si trovano nei migliori negozi della Liguria o direttamente a Varese Ligure nello spaccio del Caseificio.
Il punto vendita è aperto tutti i giorni, tranne la domenica mattina, dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 19,00.
Alla coop Casearia é inoltre possibile organizzare visite guidate, anche con l’ausilio di www.5terreliguri.com che desidera condurvi nella realtà quotidiana di questa meravigliosa Valle. Contattateci.
Saranno illustrati i processi produttivi delle diverse specialità, vi racconteremo la storia e le tradizioni locali e soprattutto saremo lieti di farvi assaggiare i frutti del lavoro della cooperativa che ha voluto rendere omaggio anche alla tradizione e alla storia locale, con un pizzico di romanticismo…..Alla marchesa Luigia Pallavicini che trascorreva a Varese Ligure lunghi periodi di villeggiatura e al poeta Ugo Foscolo, che pare provasse tenero trasporto per la nobildonna, che più volte lo ha ospitato, è dedicato
il formaggio “Ugo e Luigia”,formaggetta da taglio a pasta morbida, 
prodotta da allevamento biologico con latte vaccino e caglio di capretto.
Tra gli altri formaggi prodotti ricordiamo:
Borgorotondo formaggio da taglio a pasta morbida caratterizzato da particolare salatura.
Primo fiore e tenerelli formaggi a pasta molle dal gusto delicato e fresco.
Bistecca bianca formaggio a pasta molla , prodotto da allevamento bio, risulta particolarmente digeribile
Ricotta prodotta quotidianamente
Boscaiola formaggio da taglio a pasta bianca e dura dal gusto piuttosto marcato con sfumature che variano stagionalmente.
Latteria formaggio da taglio a pasta chiara
Tomini biologici
Baciccia formaggio particolarmente cremoso
Antico podere formaggio a pasta morbida e bianca, di forma quadrata.
Torta Val di Vara a pasta morbida e bianca, cremosa e molto saporita, adatto soprattutto con polenta e fugasette.
Due parole sul Biologico…………..
L’agricoltura biologica è un sistema complesso di produzione che permette di ottenere dei prodotti senza l’utilizzo, in nessuna fase della produzione, di sostanze chimiche di sintesi. Alla difesa delle colture si provvede innanzi tutto in via preventiva, selezionando specie resistenti alle malattie e intervenendo con tecniche di coltivazione appropriate.