
07 Set Il Miracolo degli Ulivi a Roverano
“Viandante fermati ma non invano, sei giunto al Termine di Roverano”, avvisa una targa all’imbocco della strada comunale sull’Aurelia proveniente da Genova e diretta verso Borghetto Vara. Inerpicandosi per la stradina che scala il colle, si arriva fino al Santuario della Madonna di Roverano che oggi e domani è in festa, non soltanto per la Natività della Vergine, ma anche per la sua apparizione avvenuta qui – si racconta – a due pastorelle della vicina L’Ago, una delle quali fino ad allora muta, dopo la visita di Maria parlò.
E per oggi, sette settembre, è atteso il “miracolo degli ulivi”. Subito dopo le funzioni religiose del pomeriggio, una delle piante d’olivo situata vicino al santuraio fiorisce. Almeno così raccontano i fedeli, ramoscello fiorito alla mano. E così testimoniano anche alcune cronache ufficiali del XVIII secolo. Miracolo o fenomeno naturale legato al clima di questo lembo di territorio del Comune di Borghetto Vara al confine con quello di Carrodano, particolarmente mite grazie all’esposizione solare? A ciascuno la propria versione. Una cosa è certa, la devozione per la Madonna qui è molto forte e ogni anno i festeggiamenti del 7 e 8 settembre in onore della Madonna richiamano un gran numero di visitatori, fedeli e non. Intorno alla chiesa che svetta tra gli olivi, vengono installate le bancarelle di una fiera di merce varia.
Molti di coloro che fanno visita al santuario approfittano della festa per addentrarsi nella stradina che si inoltra nella boscaglia e che consente un tuffo nel verde, godendo di un panorama di rara bellezza.