Il Carnevale dei Belli e dei Brutti a Suvero

Il Carnevale dei Belli e dei Brutti a Suvero

Ultimi preparativi dei Belli e dei Brutti per l’appuntamento di sabato 2 marzo

A Suvero di Rocchetta Vara fervono i preparativi per il Carnevale dei Belli e dei Brutti. L’appuntamento è per sabato 2 marzo. Ci si vede tutti intorno alle 8,30 davanti al Cuccaro Club, a pochi passi dalla maestosa Pineta Imperiale.

Ad incontrarsi, per dar vita ad un particolare e ghiotto pellegrinaggio nella campagna, saranno essenzialmente maschere di due categorie: quelle dei Belli e quelle dei Brutti.

I primi indossano abiti dai colori sgargianti, con fantasie floreali, e adornati di trine, fiocchi e campanelli.

Le giacche hanno la forma di frac. I secondi indossano pelli di capra o pecora, oppure abiti alla rovescia con la fodera tagliuzzata, e sulla testa mettono delle grosse corna, mentre il viso è tinto di nero.

Insomma, fanno tutto il possibile per rendersi brutti e arcigni e portano addosso grossi campanacci da mucca che scuotono mentre camminano.

A guidare il corteo una sorta di capo-maschera che soffia all’interno di una conchiglia, provocando un suono acuto e un po’ sinistro, che si ode nell’intera Vallata.

I Belli e i Brutti si addentrano quindi nella campagna per bussare alla porta di ciascun podere che trovano. I contadini preparano per loro cibo e vino in abbondanza. 

Torta Vinciguerra - Rocchetta Vara

Torta Vinciguerra

I belli fanno danzare le persone che incontrano, i Brutti fanno scherzi un po’ cattivelli…..

Poi, intorno a mezzogiorno si arriva all’abitato di Suvero per una breve sosta. Si riprende nel pomeriggio con la sfilata lungo le vie dell’abitato di Suvero. Se il tempo lo permette, il corteo raggiunge a piedi anche i centri vicini. E talvolta ci si sposta anche con i trattori. La sera grande cena collettiva al Cuccaro Club.

Con i Belli e Brutti di Suvero anche i “colleghi” di Orani, paese della Sardegna

Come di consueto, i Belli e i Brutti di Suvero anche quest’anno ospitano gruppi provenienti da altri paesi della penisola, che portano avanti antiche tradizioni legate al Carnevale. Quest’anno sono arrivati dalla Sardegna diversi abitanti di Orani, paese della Barbagia, in provincia di Nuoro, con le loro maschere lignee

I Belli ed i Brutti: il contrasto tra i Bene ed il male o quello tra l’inverno che sta per andarsene e la primavera che arriva?

Ci si interroga sull’origini delle maschere. Per alcuni si tratta dell’eterno dualismo tra il male ed il bene. Secondo altri i Belli rappresentano la primavera che sta per arrivare e che trionfa sull’inverno, pronto a da andare via.

Di certo questo Carnevale offre un suggestivo spaccato dell’antica vita contadina, meraviglioso da vedere. Si tratta anche di un’occasione per gustare le molte specialità locali. Che ti invitiamo a conoscere attraverso il nostro portale

https://www.5terreliguri.com/territori/val-di-vara/rocchetta-vara/



Curabitur et, leo felis ut consequat. consectetur Praesent quis dolor. dolor Phasellus