
04 Gen Il Paese dei presepi
E’ Groppo, grazie alla genialità di Nicoletta Pallenzona
Si arriva sulla piazza principale del paese, situato sulle alture di Sesta Godano, e si è accolti da una grande Natività realizzata con figure stampate e intagliate nel legno, dipinte con maestria e a grandezza naturale. Accanto alla Capanna ci sono i Re Magi, “arrivati” in questi ultimi giorni.
Poi si procede verso il centro del paese, percorrendo le vie medievali, costeggiati dai muri arricchiti dalle teste apotropaiche, incontrando i personaggi tipici del presepe intenti nelle loro faccende. Si tratta di figure realizzate con legno o altro. E poi ovunque piccoli presepi, alcuni semplicemente dipinti su materiale di recupero: un’anta di finestra, vecchie tavole o altro ancora. Avvicinandosi al cuore del paese si arriva ad una Natività, opera di un artista chiavarese.
E poi ancora presepi situati ovunque, sino ad arrivare in due fondi, racchiusi nel cuore del centro storico, dove si può ammirare la mostra dei “presepi nel mondo”. In una stanza, oltre a quelli liguri d’epoca, ci sono presepi che arrivano dal Canada, dall’Alaska dalla Germania, dalla Russia e da molte altri parti del globo.
Un’altra stanza è dedicata ai presepi del Sud America e dall’Africa.
Tutto questo è reso possibile grazie all’impegno di Nicoletta Pallenzona, genovese, innamorata di Groppo, dove trascorre il suo tempo libero, e del Natale
E’ lei che cura l’allestimento in piazza, dove le statue sono opera di Emanuele Fiano e della compagna Sandra, e lungo le vie del paese. E’ Nicoletta che ha materialmente realizzato molte delle figure in legno o compensato che si incontrano sulla via e gran parte dei presepi dipinti su materiale di recupero. E, soprattutto, sono suoi i “presepi nel mondo” in mostra in due fondi del paese.
“Amo il Natale, perché da bambina era il giorno in cui potevo avere i miei a casa”, dice Nicoletta che dimostra il suo amore per il 25 dicembre anche con gli orecchini rossi, a forma di renna , che sfoggia con eleganza e disinvoltura. “Vorrei che Groppo fosse conosciuto da tutti come il paese dei presepi”, aggiunge Nicoletta, ricordando che i presepi sono visitabili sino alla fine di gennaio. I visitatori sono i benvenuti. Ad accoglierli ci sarà un intero paese e, naturalmente, Nicoletta.
.