La Festa di San Pietro a Comuneglia

La Festa di San Pietro a Comuneglia

A Comuneglia si festeggia con i dipinti restaurati nella chiesa storica

Sono state riconsegnati alla Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo aComuneglia,  nel Comune di Varese Ligure, alcuni dipinti a olio su tela, attentamente restaurati.  Il primo raffigura la Salita di Gesù al Calvario ed  è della seconda metà del Seicento. Si può attribuire ad un pittore genovese piuttosto vicino a Stefano Magnasco.

Allo stesso ambito culturale e allo stesso periodo appartiene anche la Morte di San Giuseppe. Più tarda, già settecentesca, è  l ’ultimo, raffigurante Maria Maddalena che lava i piedi a Gesù.

Le tele si trovavano in origine nel convento dei Padri Agostiniani di Varese Ligure. Sono giunte a Comuneglia solo nel XIX  secolo.

Si è proceduto con il restauro dei  primi due dipinti  tra il 2017 e il 2018,  a cura  del laboratorio della Regione Liguria. Qui operano le restauratrici Elena Bolognesi, Ornella Viano e Cristina Zaninetta e la fotografa Maria Giovanna Merello. Quest’ultima documenta le fasi operative.

Il restauro del terzo dipinto raffigurante Maria Maddalena intenta a lavare i piedi a Gesù è stato effettuato dal Laboratorio Tabula Picta di Sarzana nel 2019.

L’alta sorveglianza dell’intervento conservativo è stata svolta dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, ed ha visto impegnato Massimo Bartoletti, funzionario storico dell’arte.

La presentazione durante la festa

In occasione della festa patronale di San Pietro Apostolo, il 29 giugno alle ore 15.00, si tiene una presentazione pubblica della chiesa nel suo contesto.  In questa occasione ci sarà uno sguardo particolare per le opere d’arte appena restaurate.

In questa circostanza verranno altresì presentate le opere di particolare pregio custodite nella chiesa. Ricordiamo tra le altre  la scultura del Cambiaso raffigurante la Madonna con il Bambino e il gruppo scultoreo della Madonna del Carmine attribuito alla scuola del Maragliano.

Parteciperanno all’evento le locali autorità civili e militari e funzionari della Soprintendenza e della Regione Liguria. I restauratori illustreranno nel dettaglio gli interventi effettuati.



amet, elit. et, efficitur. commodo lectus facilisis leo. fringilla