
04 Apr La nuova cantina dello spumante sommerso a Riva Trigoso
La cantina Bisson affina lo spumante in fondo al mare e lo sommerge di passione
La nuova Cantina Bisson è stata inaugurata nei giorni scorsi a Riva Trigoso, nel comune di Sestri Levante. Lo spumante sommerso “Abissi” rappresenta senz’altro la sua peculiarità: la sua fama sta facendo il giro del mondo.
L’affinamento di questo vino avviene sotto il mare. Siamo ad una profondità compresa tra i 45 ed i 60 metri. L’acqua, il suo movimento, e l’ambiente marino, rendono ancora più inconfondibili gli odori ed i sapori di Liguria.
La passione di Piero
Questo spumante è nato dalla felice intuizione del titolare Piero Lugano. Il patron unisce la sua formazione artistica alle sue grandi conoscenze del vino. Ma su tutto vince un elemento insostituibile: la passione.
Con il suo lavoro Piero Lugano dimostra come il vino e il cibo, in generale, siano forieri e custodi di sentimenti, ricordi e incontri di ognuno di noi e risultino essere i più grandi mezzi di comunicazione riguardo importanti questioni
dell’essere umano: culturali, artistiche, filosofiche, sociali e ambientali. Anche la cantina è nata sulla scia di un grande sentimento, quasi il coronamento di un grande amore di Piero, quello per la moglie, che portava il cognome Bisson.
Un tuffo negli Abissi
Le acque che affinano Abissi sono quelle della Baia del Silenzio, a Sestri Levante. Le bottiglie sono imbrigliate in grandi gabbie metalliche e calate in acqua. Qui resteranno per tutto il periodo dell’affinamento, che richiede almeno 18 mesi.
La cantina sorge nell’anfiteatro naturale delle colline della contrada Pestella, avvitate a Bianchetta e Cimixià. Sembra una vera e propria cattedrale. Qui si opera una sintesi tra la ricerca di modernità e l’attenzione a ri-creare un ambiente “intimo” e quasi spirituale. L’intento è quello di favorire per il visitatore un incontro esperienziale con tutti i vini di Bisson.
Sono previsti, oltre alle classiche degustazioni, percorsi e assaggi in vigna, suggestive sboccature, mini-crociere alla scoperta delle cantine sottomarine, con possibilità di pranzi a bordo, dove le tipicità liguri saranno protagoniste.
L’Azienda e la Cantina
La struttura è dotata di un innovativo e moderno locale dedicato alla vinificazione, e di un salone per degustazioni e grandi eventi.
Ma il gioiello si trova nella parte sotterranea dell’intera struttura: la seconda cantina di invecchiamento, dopo quella marina. Qui lo spumante Abissi prosegue la sua fase di affinamento. L’atmosfera è quasi mistica: l’acqua torna ad essere protagonista grazie al gorgoglio di un piccolo rivolo che si tuffa in un laghetto ben illuminato
Le botti si alternano alle bottiglie di spumante, messe in punta, e agli altri vini rossi, bianchi e rosati e all’immancabile sciacchetrà.