La Spezia verso il Palio del Golfo

La Spezia verso il Palio del Golfo

Si entra nel vivo dei festeggiamenti con la sfilata delle borgate

Con le 13 borgate marinare che sfileranno lungo le vie cittadine, venerdì 3 agosto entra nel vivo la grande festa che fa da contorno al Palio del Golfo. La sfida remiera, giunta alla sua 93° edizione, si disputerà domenica 5 agosto. A sfidarsi con i loro”armi”, le tradizionali imbarcazioni, nello specchio di mare antistante passeggiata Morin, sono, come detto, le borgate marinare del golfo spezzino, che partendo dalla parte est sono: Portovenere, Le Grazie, Fezzano, Cadimare, Marola, C.R.D.D (Circolo dipendenti della Difesa), Canaletto, Fossamastra, Muggiano, Santerenzo, Venere Azzurra, Lerici e Tellaro.

Ma ritorniamo alla sfilata delle borgate: ad aprirla sarà quella di Lerici. E’ infatti quest’ultima la detentrice del palio 2017, vinto a seguito dell’avvincente gara dello scorso anno che ha visto dare il massimo dall’equipaggio dell’armo.

Ricordiamo, infatti, che l’equipaggio delle imbarcazioni è composto da quattro vogatori ed un timoniere. La gara “principale”, che prevede l’assegnazione del tradizionale palio, simboleggiato da una sorta di stendardo, e che vede gli uomini ai remi, si svolge alle 19,30, ed è preceduta nel pomeriggio, alle 18 dalla gara femminile e alle 19 da quella juniores.

Ciascuna borgata porta colori differenti. Ad esempio il Marola sfoggia l’arancione, il Canaletto (quartiere spezzino) che, come abbiamo detto apre la sfilata delle borgate, si contraddistingue per il giallo.

Domenica, al termine della gara delle 19,30, che prevede un percorso totale di circa due chilometri, girando per tre volte le boe che delimitano il percorso di sfida, la squadra vincitrice ed i suoi supporters (la tifoseria è accesissima), lanciano in aria l’armo, tra il tripudio generale. La giornata prosegue con le premiazioni – che avranno poi un seguito, come vedremo, nei giorni successivi, – e, a tarda sera, con il tradizionale spettacolo pirotecnico sul mare.

La sfilata di venerdì, preceduta dal passaggio di 13 Ferrari, una per borgata, procederà accompagnata dai ritmi delle bande musicali. Ciascuna borgata porterà in scena un differente tema, con l’aiuto di figuranti e carri che dovrebbero essere almeno una ventina.

Sabato 4 agosto si inizia alle 15,30 con la pesatura e la stazzatura delle imbarcazioni. In serata grande cena delle borgate in centro città. La festa continua con appuntamenti musicali di vario genere per una intensa “notte blu”, in attesa della grande sfida di domenica.



tempus efficitur. ut Aliquam neque. ipsum