Mandillo in Riviera

Mandillo in Riviera

Il Mandillo: festa del libero scambio di semi autoprodotti

Sabato 2 e domenica 3 marzo Levanto ospita “Il Mandillo in Riviera”, una festa dedicata al libero scambio di semi e marze autoprodotte. Il nome richiama il termine dialettale ligure del grande fazzoletto in cui i contadini avvolgevano il pasto e i prodotti dei campi, il mandillo dâ gruppo riprodotto nella locandina.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione per la salvaguardia della Vallata di Levanto, Officine Levante e il Consorzio della Quarantina – associazione per la terra e la cultura rurale, con il patrocinio del Comune di Levanto.ssociazione per la salvaguardia della Vallata di Levanto, 

Gli scambi-semi sono diventati appuntamenti imperdibili per agricoltori e appassionati che desiderano coltivare nei loro campi le vecchie varietà di ortaggi e cereali. Si tratta di varietà scomparse dai cataloghi delle ditte sementiere.

Una pratica antica quanto l’agricoltura

Si rivendica la legittimità di una pratica antica quanto l’agricoltura. Tra novembre e marzo di ogni anno si da qundi vita ad una sorta di Giro d’Italia dei semi, coinvolgendo ormai decine di località in tutta la penisola con un seguito crescente di partecipanti.

La “tappa” di Levanto sarà arricchita dalla possibilità di osservare anche due eccezionali collezioni di biodiversità agricola: quella di legumi del MUSE di Trento e quella delle 400 varietà di patate dal mondo del Consorzio della Quarantina.

L’ADIPA Lunigiana, inoltre, metterà a disposizione dei partecipanti allo scambio i semi di alcune tra le oltre 700 varietà di pomodori che ogni anno i soci riproducono nei loro orti.

Esperti provenienti anche da altre Regioni

Nell’evento sarà coinvolto anche il locale Istituto comprensivo, sede di un incontro con Daria Giorgi di Volterra (Agriturismo Collina Torre, Maissana) e Fabrizio Bottari (Consorzio della Quarantina) per parlare con i ragazzi di alimentazione e di patate e per vedere in compagnia degli autori i documentari girati in America Latina da Marco De Poli e Giovanna Cossia.

Da non perdere l’appuntamento del sabato per approfondire tematiche di grande attualità con esperti provenienti da Piemonte, Trentino e Toscana: cereali antichi, Case delle Sementi, biodiversità di interesse agrario.

 

Il programma della festa

Sabato 2 marzo

ore 16 La vita lì dentro. Storie di semi

spettacolo di narrazione di e con Marta Mingucci – Natura Teatro

ore 17 Racconti di diversità: incroci, miscugli, scambi

Sandra Spagnolo (AIAB Piemonte) Il ritorno nei campi dei cereali antichi

Costantino Bonomi e Serena Dorigotti (MUSE Trento) Dalla banca agli orti: i semi del MUSE

Maurizio Lunardon (Adipa Lunigiana) Il giro del mondo in 80 pomodori

Associazione Salvaguardia Vallata di Levanto Il recinto comprensoriale a difesa del territorio

Domenica 3 marzo

10-17 Giornata di libero scambio di semi e marze autoprodotti

con esposizione della grande collezione varietale di legumi del MUSE di Trento

e delle 400 patate dal mondo del Consorzio della Quarantina

ore 15 Laboratorio con pasta madre e farina di grani antichi

a cura di Giancarlo Costa e Agriturismo Collina Torre di Torza – Maissana

PRANZO A CURA DEL CIRCOLO ANSPI DON CASARIN

NECESSARIA PRENOTAZIONE AL 340.8186956

Per maggiori informazioni: fabrizio.bottari@quarantina.it – 333.1007838



in Praesent ultricies sem, eleifend justo mi, mattis et, ut Donec felis