Mercatino, laboratori e sapori di Natale nella Terra d’Ardesia

Mercatino, laboratori e sapori di Natale nella Terra d’Ardesia

Il mercatino di Cogorno propone work experience, cultura e gastronomia

“Mercatino, laboratori e sapori di Natale nella Terra d’ardesia”. L’appuntamento con l’iniziativa è domenica 24 novembre  nel centro di San Salvatore di Cogorno, in piazza Aldo Moro e nel suggestivo borgo dei Fieschi

Si parte dalla mattina con l’apertura della mostra nel Centro culturale Museo dei Fieschi Emanuele Luzzati: disegni, oggetti e multipli teatrali. Orari 9,30 – 12,30 e 15,30 – 18,30.

L’APERTURA DEL MERCATINO

Alle 10, invece, prenderà il via il Mercatino di Natale in piazza Aldo Moro “Corte delle arti, dei mestieri e dei sapori antichi”, con una trentina di espositori provenienti dalla costa e dell’entroterra.

Alle 12 spazio alla gastronomia con piatti tipici a cura dell’Accademia della Ciappa e dei Testaieu.

LE ESPERIENZE

Dal pomeriggio, a partire dalle 14,30,  sempre nel centro di San Salvatore, sarà la volta delle Esperienze dal vivo:

• La pietra nera – Laboratori natalizi con l’ardesia a cura del C.I.F. di Chiavari

La focaccia dolce di natale con l’uvetta – Scuola di cucina con l’Accademia della Ciappa e dei Testaieu

• L’ulivo nella cucina di Natale

LA PAROLA AL VICESINDACO

“L’iniziativa del 24 novembre  segna il ritorno delle iniziative turistiche “Le Pietre dei Fieschi”. Si ripropongono i laboratori e le dimostrazioni al pubblico che tanto avevano avuto successo con le Mostre “Incontro d’arti a palazzo” nel borgo medievale”, ribadisce  il vicesindaco Enrica Sommariva, con delega al Turismo.

Il vicesindaco spiega che le work experiences tratteranno l’uva, con la scuola di cucina della focaccia dolce natalizia, l’ulivo, dal ceppo all’olio di oliva, e naturalmente l’ardesia, l’oro nero di Liguria,. E dell’ardesia Cogorno rappresenta un museo a cielo aperto. Ci sono i  sentieri lastricati, i casetti e i muretti in pietra, la Basilica dei Fieschi con i suoi dipinti su ardesia e i bassorilievi, fino alla tradizionale cottura sulla ciappa.

A far da maestre al pubblico di grandi e piccini saranno Giovanna Poggi, Bruna Manera, Stefania Serra, tre artiste designate dal CIF , Centro Italiano Femminile-Comune di Chiavari. Il

Cif  rinnova la propria collaborazione e la condivisione a questo progetto per il tramite della sua Presidente Simona Gazzolo.

Le ardesie per i laboratori dei bambini saranno messe a disposizione da Franca Garbarino e dal “Distretto industriale Dipartimento cave ardesia ligure”.



pulvinar neque. massa tristique dolor. id libero. odio quis