
28 Set Auto e moto d’epoca nella cornice del borgo di Bolano
Un tuffo negli anni ‘50 e ’60 , con una ventina di modelli a raduno in Piazza Castello
Auto e moto antiche saranno protagoniste domenica 30 settembre nel borgo di Bolano, in occasione del raduno organizzato dall’Associazione Convivia in Bolano, con il patrocinio del Comune ed in collaborazione con ASI, Circolo Auto e Moto Storiche La Spezia.
Il borgo collinare situato a cavallo fra la Val di Magra e la Val di Vara è la cornice ideale per questo evento, che porterà gli appassionati del genere a tuffarsi per un giorno nelle affascinanti atmosfere del passato.
A partire dalle 11.30 e fino alle 14.00 in Piazza Castello, sotto le antiche mura malaspiniane, si potranno ammirare circa una ventina di mezzi d’epoca. Fra i modelli ci saranno una Giulietta Sprint del ’57, una MG A del ’60, una Lancia Fulvia Zagato, una Lancia Ardea del ’48 ed una Bianchina Cabriolet del ’62.
“Sarà un’occasione speciale per vedere da vicino questi gioielli – afferma Davide Neri, Vice Presidente dell’Associazione Convivia – e al tempo stesso per conoscere uno dei borghi più affascinanti del Levante Ligure, che negli ultimi anni, con il suo fascino fuori dal tempo, sta catturando un numero sempre crescente di turisti provenienti da diverse parti del mondo”.
A dispetto della sua “giovane età”, un anno compiuto lo scorso maggio, l’Associazione Convivia è un motore importante di attività sul territorio, con numerosi eventi e progetti già all’attivo volti ad un rilancio turistico di Bolano, anche attraverso la riscoperta delle radici storico culturali del borgo.
Fra questi troviamo la cena medioevale, con la rievocazione storica del periodo in cui i Malaspina erano Signori di Bolano, il Borgo a quattro zampe, mostra canina tenutasi lo scorso mese di giugno ed anche l’attività convegnistica, come l’incontro dedicato presenza dei liguri apuani nel capoluogo comunale.
Non manca infine l’attenzione ai prodotti tipici, come la birra Stazon, realizzata con il miele di Bolano, un progetto completamente autofinanziato che ha già all’attivo la produzione di 900 bottiglie.
Tutte le iniziative e i progetti dell’Associazione sono consultabili sulla pagina facebook di Convivia in Bolano e sul sito http://www.conviviainbolano.it/ corredato di foto e di una rubrica dedicata al dialetto, per mantenere vive le tradizioni.