Sciacchetrà e non solo

Sciacchetrà e non solo

Sapori antichi di sapienza e bontà

Colore ambrato e aromi di frutta secca sono le caratteristiche del vero e proprio “oro” delle Cinque Terre, lo Sciacchetrà, vino liquoroso e prodotto da uve passite, da degustare dopo un invecchiamento di almeno un anno.
Un valore aggiunto è rappresentato certamente dalla cura con la quale questo prezioso prodotto di nicchia viene realizzato, selezionando gli acini migliori, sgranati uno ad uno, a mano.

Non è da meno il bianco DOC, frutto di una tradizione vinicola millenaria.

Tra le specialità locali, uno spazio di rilievo è riservato al pesto del Parco Nazionale delle Cinque Terre, prodotto entro un’ora dalla raccolta del basilico coltivato sulla Costa del Corniolo, tra Riomaggiore  e Manarola.

Val di Vara, Vigneti, Cinqueterre

Specialità tipica di Monterosso sono le acciughe, pesce azzurro di eccellenza del Mediterraneo, note come “pan du ma”, un piatto povero, ma dal sapore unico. Si presta ad essere preparato e gustato in mille modi, ma il gusto dei crostini di acciughe accompagnati da un filo d’ olio, è insuperabile.

L’acciughina è celebrata ogni anno a Monterosso, con la sagra annuale nel mese di giugno, dove già dalla mattina si prepara la frittura nella tipica padella in ferro a forma di pesce.

Monterosso è celebre anche per i suoi limoni, annoverati tra i migliori della Liguria. La sagra del mese di maggio è un tripudio di profumi e colori, fra marmellate e torte a base di questo prezioso agrume, bancarelle, vetrine a tema e chioschi gastronomici pronti a offrire fresche limonate e limoncino.

Non ultimo, fra le specialità locali, è il miele, la cui produzione è favorita dalla ricchezza della vegetazione.



ut amet, ut Praesent eleifend mattis risus. Curabitur dictum