Lerici
Carruggi e scorci nascosti, circondati dal mare caro agli artisti
Scoperta dai poeti e amata dai turisti, Lerici alterna il suo fascino fra mare, colline e prelibatezze a base di muscoli.
Meta di artisti e scrittori, dall’epoca romantica di Byron e Shelley, a quella più recente di Mario Soldati, che soggiornò a lungo nell’incantevole borgo di Tellaro, fra i 100 borghi più belli d’Italia, Lerici, perla del Golfo dei Poeti, ha conservato nel tempo il suo fascino, grazie alle case sul mare, al suo castello arroccato su uno sperone di roccia ed anche al suo nutrito gruppo di borghi, luoghi incantevoli in ogni stagione.
Lerici è celebre soprattutto per le sue spiagge: quella più frequentata è alla Venere Azzurra a metà della lunga e romantica passeggiata “da castello a castello” che collega Lerici e San Terenzo.
Proprio in prossimità delle due roccaforti si trovano splendide calette: San Giorgio, Ciccillo al Mare e alla Marinella.
Sempre a San Terenzo si trova un ampio tratto di litorale a pochi metri dal borgo medievale, di fronte a Villa Magni, dove soggiornò a lungo il poeta inglese Shelley.
Spostandosi verso ponente si trova invece l’incantevole baia blu, con acque azzurre e cristalline fra lecci e ulivi che regalano paesaggi mozzafiato.
Mappa
Lerici

Idee vacanza
Non sono ancora stati inseriti pacchetti vacanza per questo territorio.
Nel tratto di mare a levante sorgono invece Fiascherino e Tellaro.
In questo tratto la costa è frastagliata, l’acqua trasparente e le scogliere si alternano a piccole insenature: nel borgo, tra carruggi e case sovrapposte, si scorgono tratti di mare che si infrangono sugli scogli.
Qui è facile trovare coppie di sposi provenienti da ogni parte del mondo che si fanno immortalare in questi scorci unici.
A Lerici, in località Santa Teresa, a pochi passi da una scuola di vela curata da appassionati del mare, sorge uno stabulatore di mitili, dove vengono puliti e bonificati i muscoli allevati nel Golfo dei Poeti, facili da trovare nei ristoranti lericini, cucinati nei modi più svariati.
Proprio a questo prezioso frutto di mare è dedicata in settembre la manifestazione Mytiliade, con stand di prodotti tipici, incontri con chef stellati ed iniziative culturali che animano il borgo.