Sarzana

Val di Magra

Sarzana

La città ricordata nelle memorie di Bonaparte, da sempre terra di cultura e scambi commerciali.

Sarzana è il principale comune della Val di Magra. Ha un centro storico in gran parte pedonalizzato che si caratterizza per negozilocali che ne valorizzano la vocazione commerciale.

Palazzi nobiliari, edifici storici e chiese ospitano dipinti e sculture di pregio, in gran parte accessibili ai visitatori.

Tra le famiglie che hanno stretto un forte legame con Sarzana c’è quella dei Bonaparte. Tant’ è che Sarzana è ricordata anche da Napoleone nelle sue memorie.

La città è nota anche per le sue roccaforti: la Fortezza Firmafede in pieno centro ospita rassegne, mostre e appuntamenti culturali, quella di Sarzanello, antica sede vescovile, sorge nella collina che domina la vallata del Magra, è oggi dedicata anche alla celebrazione di matrimoni ed eventi privati.

La parte verso mare del territorio comunale, al confine con la Toscana, è chiamata Marinella: è un borgo caratterizzato da una grande e antica tenuta agricola e da ampi spazi dedicati alla coltivazione.

Mappa

Sarzana

Val di Magra, Sarzana, Municipio, Cinqueterre

Idee vacanza

    Non sono ancora stati inseriti pacchetti vacanza per questo territorio.

Sul litorale c’è una grande spiaggia, dove sorgono stabilimenti e strutture attrezzate, che per le sue caratteristiche riporta alla mente la vicina Versilia, più che la Liguria.

D’altra parte Sarzana è un luogo di confine. E quindi crocevia di scambi commerciali e culturali.

Ne sono un esempio eventi come la “soffitta in strada” caratteristico mercatino dedicato all’antiquariato, e il Festival della Mente, rassegna che a settembre da oltre un decennio porta nel centro della Val di Magra artisti, scrittori, scienziati, persone di successo dei più svariati campi a raccontare le loro storie legate alla creatività.

Altri Territori in Val di Magra


elementum libero ut Sed ut sit dolor diam