Maissana

Val di Vara

Maissana

Terra degli antichi liguri, preceduti dall’uomo preistorico che qui  lavorava nelle miniere di diaspro, tutte da scoprire e visitare.

Poco più di 600 abitanti disseminati su un territorio vastissimo, costellato da ben 10 piccole frazioni: Campore, Cembrano, Chiama, Colli, Disconesi, Ossegna, Salterana, Santa Maria, Tavarone, Torza.

All’apparenza una piccola realtà, ma dotata di un ambiente naturale senza uguali ed una storia di millenni così ricca di avvenimenti e vicissitudini da far venire i brividi.

Tutta la zona fu abitata da tribù del popolo degli antichi liguri. Dopo il succedersi di numerosi eventi e diverse dominazioni, Maissana in epoca feudale passò sotto il dominio dei Fieschi e, successivamente dei Doria.

Mappa

Maissana

Maissana

Ma la parte più affascinante e per certi versi ancora misteriosa delle vicende legate al passato di Maissana si colloca senz’altro in epoca preistorica, tra il 3500 ed il 2000 avanti Cristo.

È in quest’epoca che gli studiosi hanno collocano il  sito archeologico di Valle di Lagorara, percorso dal torrente omonimo. I diversi studi e scavi effettuati dalla Soprintendenza Archeologica della Liguria, hanno portato alla luce una miniera di  diaspro, una roccia silicia tendenzialmente di colore rossa ed utilizzate per utensili di vario genere, a cielo aperto di ragguardevoli dimensioni.

Sono state individuate le aree di estrazione, ricoveri o ripari sul versante opposto e alcuni reperti: schegge di scarto, frammenti di percussori e vari oggetti. Il materiale estratto, infatti, era semilavorato e probabilmente destinato ad altri siti per la definitiva lavorazione.

Maissana è uno dei sette Comuni dell’Alta Valle che, insieme, costituiscono il Biodistretto “Val di Vara, l’unico distretto biologico della Liguria”.

Aliquam leo accumsan ut mattis at suscipit