Zignago
Prati, fiori, pascoli e tanta storia nell’antico spartiacque tra il Gran Ducato di Toscana e la Repubblica genovese
Una popolazione di neppure 600 abitanti sparsi su un territorio vastissimo, solcato da una fitta rete di strade provinciali e comunali che si inoltrano nel verde dei prati, per raggiungere la frazione di Pieve, sede del Comune a 600 metri di altitudine, i centri vicini, le fattorie e le due vette che sovrastano il territorio: il Dragnone ed il Monte Fiorito.
Zignago, comune dell’Alta Val di Vara, vanta una storia millenaria, testimoniata anche dalla statua stele, ritrovata lungo il greto del torrente Gravegnola ed ora conservata nel museo di Pegli.
Si può invece ammirare a Pieve il Museo archeologico “Tiziano Mannoni”. Al suo interno ci sono reperti archeologici ritrovati nel corso degli scavi avvenuti a Zignago negli anni Settanta. Oltre al museo, è possibile visitare anche i siti archeologici presenti sul territorio.
Ma ritorniamo al territorio. Nei pressi di Valgiuncata, una delle frazioni raggiungibili attraverso la strada provinciale, si sale fino al valico del Rastrello a 1047 metri di altitudine, sullo spartiacque tra Val di Vara e Val di Magra, che fu confine amministrativo tra la Repubblica di Genova ed il granducato di Toscana.
Mappa
Zignago

Accoglienza
I prati del passo del Rastrello sono meta ideale per picnic ed escursoni nella grande pineta, di rara bellezza.
La zona è solcata dall’Alta Via dei Monti Liguri ed il tratto che da Rastrello raggiunge i Casoni di Suvero, nel comune di Rocchetta Vara, è considerato uno dei più suggestivi.
Un’altra zona, particolarmente adatta a picnic ed escursioni, è la località Vezzanelli, a circa 800 metri di altitudine.
In primavera una grande “onda” bianca ricopre i prati: sono le giunchiglie selvatiche, tipiche di questa zona.
Per chi ama i fiori è d’obbligo la visita alla collezioni di viburni in ambiente di alta collina. Alcuni anni fa il Comune ha messo a disposizione del terreno da utilizzare nell’ambito del programma di valorizzazione e salvaguardia di germoplasma vegetale da parte del Cra-Fso di Sanremo. La collezione è oramai mantenuta dal Comune come elemento non solo scientifico.
Ogni anno ad agosto i Vezzanelli, in un’area attrezzata, ospitano la festa della cultura contadina, organizzata dalla Pro loco con la collaborazione del Comune e di altri Enti.
In primo piano le attività contadine, anche quelle di una volta che si facevano rigorosamente a mano, senza l’ausilio di macchine: dalla battitura del grano alla pigiatura dell’uva.
Naturalmente non mancano il buon cibo “a chilometro zero” e dell’ottimo vino.
Va ricordato che tutto il comune di Zignago aderisce alla filiera del biologico, attivissima in Val di Vara grazie al Biodistretto.
Ma ritorniamo a Pieve e percorriamo la strada nei pascoli, per poi salire con una via secondaria, sterrata, fino sulla vetta del monte Dragnone.
Non è raro l’incontro “ravvicinato” con mucche e altri animali al pascolo. Proprio in cima al monte si trova un santuario. intitolato alla Natività della Madonna Le sue origini sembrano collegate alla chiesa benedettina di Serò.
La vetta del monte Dragnone già nell’età del ferro era adibita ad area sacra.
Qui si giunge anche attraverso un sentiero che si inerpica sul monte, tra rocce e arbusti.
Risalire questo versante costa certo un po’ di fatica, ma la bellezza del luogo e la vista sulla Vallata non lasciano dubbi: ne vale la pena.
Un po’ di storia… partendo dalla preistoria
Il Castellaro di Zignago, dove vennero effettuati degli scavi negli anni Settanta, ha rivelato la presenza dell’uomo dalla Media età del Bronzo (XVI-XIV secolo a.C) all’età del Bronzo finale ( IX secolo a.C). Risale a quest’epoca la prima trasformazione a terrazzamenti del terreno, per costruirvi capanne a forma tondeggiante o quadrata.
Il Castellaro, abbandonato alla fine dell’età del Bronzo, fu riutilizzato mille anni dopo, a partire dal V, IV secolo dopo Cristo.
Nel Medio Evo Zignago rappresentò un importante punto di collegamento tra lo snodo viario di Pontremoli, sulla via Francigena, ed il porto di Levanto.
Altri scavi, condotti dall’Istituto di storia della cultura materiale sul monte Zignago, hanno invece riportato alla luce i resti di case alto medievali.
A partire dalla fine del 1200 la zona entrò a far parte dei domini della repubblica di Genova.
In tempi più recenti, durante l’occupazione nazifascista fondamentale fu il contributo dato dalle genti dello Zignago alla Resistenza, tanto da meritare il conferimento al Comune di Zignago, nel 1984, della Croce al valor militare.
Parlando di storia, non si può dimenticare la statua stele che fu rinvenuta nei pressi del torrente Gravegnola in località Villa di Novà il 29 dicembre 1827, in buone condizioni nonostante fosse spezzata parte della testa. Formata da un blocco di arenaria compatta, è di sesso indefinito, con corpo sub-rettangolare e testa semicircolare con volto a forma di “U”. È caratterizzata sulla destra da un’iscrizione in caratteri etruschi. Potrebbe trattarsi di una opera databile all’età del bronzo medio e finale si trova attualmente conservata nel Museo di Archeologia Ligure di Villa Durazzo Pallavicini a Genova Pegli e un calco è nel Museo delle Statue Stele Lunigianesi di Pontremoli.
Sentieri, mulattiere e tante tradizioni contadine…
Zignago ed il suo splendido territorio offrono una rete di sentieri e antiche mulattiere, uniche nel loro genere. La recente pulizia e messa in sicurezza della rete permettono a chi ama camminare di disporre di un’ampia scelta, magari abbinando all’escursione una visita ad una delle molte aziende agricole o zootecniche o, ancora, ad uno dei siti archeologici presenti sul territorio.
Un tempo i sentieri e le mulattiere, adesso destinate al trekking, erano le uniche vie di comunicazione tra i differenti paesi di quest’angolo di Alta Val di Vara. Il Comune, in collaborazione con il C.A.I. e con l’aiuto di molti volontari ha mappato e ripulito, rendendoli agibili, tutti i sentieri.
Grazie alla rete mappata di sentieri è possibile raggiungere e percorrere degli “anelli” partendo da una delle diverse frazioni. Inoltre, da ogni sentiero è possibile raggiungere l’Alta Via dei Monti liguri che, com’è noto, da Ventimiglia porta a Ceparana, in provincia della Spezia.
Le numerose aziende agricole sparse sul territorio rappresentano il cuore vitale di Zignago. In particolare la pastorizia e la coltivazione del grano sono due attività che da sempre sostengono l’economia locale.
Per celebrare queste attività ed altre, strettamente legate alla cultura rurale, ogni anno si svolge in località Vezzanelli la “Festa della cultura contadina nella Valle del Bio”, organizzata dalla pro loco e dal Comune. Si tratta di una due giorni tutta dedicata alle attività, ai cibi e alle tradizioni agricole. La festa offre, tra l’altro, una rassegna ed una dimostrazione degli antichi mestieri. Non mancano cibi biologici e prodotti tipici. Nei due giorni si effettuano anche visite nel giardino dei viburni, una preziosa collezione in alta collina.
Chi desidera effettuare escursioni, visitare i siti archeologici e il museo o, semplicemente chiedere informazioni può rivolgersi direttamente al Comune
Tel. 0187 865075 – info@comunezignago.it
Santo Stefano: al frantoio Lucchi e Guastalli si diventa sommelier dell’olio
A Santo Stefano il primo appuntamento è il 15 febbraio Dive...
Levanto: Fiera di San Rocco nel rispetto delle norme Covid
Appuntamento a Levanto il 16 agosto A Levanto la fiera di Sa...
Levanto: #iorestoacasa è il tema del concorso Surf&art
Un concorso di artigianato artistico per la realizzazione di...
Il Carnevale a Sesta Godano
Carnevale con il ritorno del “Carrusezzu” , la sfilata...
“Frusta d’oro” tutta in rosa
I dolci di due donne premiate a pari merito con la “Frusta...
Presepe vivente a Chiusola
Appuntamento con il presepe vivente sabato 28 dicembre Anche...
Presepe vivente a Borghetto Vara
Il presepe vivente nel centro storico sabato 21 dicembre Il ...
Pieve di Zignago festeggia Santa Lucia
Castagnata e Tombola a Pieve e venerdì 13 dicembre Pieve di...
Mercatini di Natale a Sesta Godano
Sabato 7 dicembre appuntamento con i mercatini Dopo il rin...
Mercatini d Natale a Sesta Godano
Domenica 1 dicembre appuntamento con i mercatini Domenica 1...
Mercatino di Natale a Borghetto Vara
Domenica 1 dicembre il mercatino accende l’atmosfera nat...
Alle cantine Bisson un brindisi natalizio con il panettone al vino nuovo
Il panettone nasce dalla collaborazione con il Forno di Germ...
Mercatino, laboratori e sapori di Natale nella Terra d’Ardesia
Il mercatino di Cogorno propone work experience, cultura e g...
Il connubio tra le Cantine Bisson e Polpo Mario
L’incontro tra il vino di Bisson e la cucina di Polpo ...
5Terreliguri alla fiera del turismo “Liguria Travel Show”
Il nostro Network sarà presente alla fiera che si svolge a ...
Una balena va in montagna
La montagna ed i mare di Liguria si incontrano nel nuovo lib...
Festival della castagna e fiera di merce varia a Borghetto Vara
Doppio appuntamento per una giornata di gran festa a Borghet...
Costola in festa per la centenaria Maria
Cento candeline per la super cuoca di Costola Festa grande a...
Due giorni di festa al Santuario di Roverano
Attesa per il rinnovarsi del miracolo degli ulivi Due giorni...
Alla Festa della cultura contadina premiati gli orti più belli
La vittoria a due baby agricoltori: nei loro orti anche angu...
Festa della cultura contadina ai Vezzanelli di Zignago
Comune e Pro loco, con il sostegno del Biodistretto, al lavo...
Borghetto Vara: agosto con appuntamenti non stop
A Borghetto Vara fitto il calendario delle manifestazioni es...
Sesta Godano e la sua Movida d’agosto
Il ricco calendario di appuntamenti di Sesta Godano Agosto d...
I ragazzi del movimento Pro Sanctitate a Lago Puro
A Lago Puro l’ultima tappa del campo estivo dei ragazzi de...
Groppo e gli spaventapasseri
Fervono i preparativi di “Groppo e gli spaventapasseri...
La vita: un sogno a colori
Il campo estivo dei ragazzi del movimento Pro Sanctitate, di...
A Torza di Maissana la riscoperta degli antichi grani locali
Il risultato del progetto che ha per protagonisti gli anti...
All’Agriturismo Collina Torre per conoscere i grani antichi
Una scuola di biodiversità sui grani antichi della Val di V...
Dal mare parte un bus chiamato Biodistretto
Alla scoperta del Biodistretto Val di Vara con il pullman ch...
Al laghetto balneabile dell’Antica Fornace a San Pietro Vara
Chiari, dolci e fresche acque del laghetto, con la supervisi...
La Festa di San Pietro a Comuneglia
A Comuneglia si festeggia con i dipinti restaurati nella chi...
Infiorata del Corpus Domini a Brugnato
Appuntamento con l’Infiorata domenica 23 giugno Domenica 2...
Una notte con i lupi a Castello di Carro
I lupi protagonisti di una nottata speciale con escursione n...
Vallebio Festival 2019
Vallebio Festival 2019 Produzioni, tradizioni e genuinità s...
I produttori di 5Terreliguri a Slow Fish
A Slow Fish per una prova generale di rete tra i produttori ...
Dalle Valli dell’entroterra a Slow Fish
I prodotti dell’Arca del Gusto del Levante Ligure a Slow F...
Vallebio Festival: 1 e 2 giugno 2019
Vallebio Festival: due giorni di festa all’insegna di ...
Lo sport affianca la fiera del primo maggio a Sesta Godano
Lo sport protagonista di una grande festa nel parco “Sandr...
Fiera del primo maggio a Sesta Godano
In fiera previste oltre duecentocinquanta bancarelle Tutto p...
Passeggiata a Redarena di Borghetto Vara
Una passeggiata nel bosco più suggestivo di Borghetto Vara,...
Escursione al Monte Santa Croce a Pignone
Un’ escursione ad anello al confine con le Cinque Terr...
Il vademecum dell’escursionista
Il vademecum dell’escursionista diramato dal Parco del...
I riti sacri e le tradizioni della Pasqua in Val di Vara
Riti e tradizioni: dalle vie crucis in notturna al dolce cav...
Un tour speciale sarà presentato il 13 aprile a Sesta
Un tour in mountain bike a pedalata assistita o a piedi, dal...
Mercatino di Pasqua a Torpiana di Zignago
Mercatino di Pasqua per acquistare un defibrillatore Un merc...
La nuova cantina dello spumante sommerso a Riva Trigoso
La cantina Bisson affina lo spumante in fondo al mare e lo s...
Inaugurato il ponte sul torrente Pogliaschina a Borghetto Vara
Il ponte sul torrente Pogliaschina è aperto Il ponte sul to...
5terreliguri.com ed i suoi affiliati al Ciade in Cina
Il nostro Network ed le strutture affiliate presentate in Ci...
I prodotti dei nostri affiliati alla conquista della Cina
La pasta “Val di Vara” ed il vino della Cooperativa 5 Te...
Scambio dei semi e delle marze a Sesta Godano
Lo scambio è in programma per il 9 e 10 marzo Sesta Godano ...
Mandillo in Riviera
Il Mandillo: festa del libero scambio di semi autoprodotti S...
Il Carnevale dei Belli e dei Brutti a Suvero
Ultimi preparativi dei Belli e dei Brutti per l’appunt...
Festa di Carnevale a Pieve di Zignago
Il Carnevale si fa in tre..orchestre Sabato 16 febbraio sara...
I piaceri della carne nell’Azienda Agricola Antica Fornace di San Pietro Vara
Inaugurato un punto vendita e di degustazione di affettati e...
Introduzione al biologico nella Val di Vara
Un corso gratuito per per gli imprenditori agricoli che vogl...
Il Giorno della Memoria a Borghetto Vara
Un incontro della Memoria con i testimoni della seconda guer...
Il Gottero: un paradiso per gli amanti del trekking e della mountain bike
Novanta chilometri di sentieri su 5 anelli e al via un proge...
Le escursioni del Cai nel 2019
Il CAI sezione della Spezia, in collaborazione con la Sottos...
Ad Alessandro Raggi il premio “Frusta d’oro”
Al secondo posto Romina De Mattei con un dolce dedicato al M...
Il Presepe vivente a Chiusola sabato 29 dicembre
Ad interpretare San Giuseppe il neo papà scampato al crollo...
Il presepe vivente nelle cantine napoleoniche, a Pogliasca di Borghetto Vara
Sabato 22 dicembre, a partire dalle 21 E’ iniziato il ...
Il presepe vivente a Pogliasca di Borghetto Vara
Appuntamento sabato 22 dicembre a partire dalle 21 Il presep...
Levanto apre i suoi parcheggi agli abitanti della Val di Vara
Si pagherà soltanto un pass annuale di 50 euro Dal primo ...
Al via il gemellaggio tra lo sciacchetrà delle Cinque Terre ed il passito di Pantelleria
A sancirlo la prima edizione di “Parchi e passiti” Si è...
Si accendono le luci sul presepe di Manarola
L’accensione prevista per sabato 8 dicembre Il presepe...
Concorso “Questo lo decoro io” a Sesta Godano
Ha vinto un albero addobbato con la pasta da due giovanissim...
Mercatino di Natale a Sesta Godano
Un concorso per addobbare la piazza: in giuria anche “Il S...
A Casale il mercatino di Natale è un grande presepe vivente
Appuntamento domenica 2 dicembre Gli artigiani, i produttori...
A Torpiana ritorna la musica nel locale che ha fatto la storia del ballo liscio in Alta Val di Vara
Sabato 24 novembre Dopo un periodo di stop, si riaprono le d...
Migliaia di persone alla fiera di San Martino a Varese Ligure
Mancavano soltanto i “cornuti”, scoraggiati dalla pioggi...
Buon compleanno Cigno!
Nei giorni scorsi Il Cigno ha festeggiato i primi 10 anni di...
La Liguria tornerà splendida
Sono ore difficili per la Liguria di Levante, costa ed entro...
Aperitivo letterario – teatrale Slow Food
Il palco dell’acciuga: incontro tra mare e teatro Le a...
La fantastica domenica in Val di Vara tra colori, sapori e cultura
L’escursione organizzata da 5terreliguri Tanta allegri...
Domenica mattina la degustazione di vini bio alla cantina “Cornice”
Un’ottima annata per la cantina che dall’alto do...
Castagnata contadina a L’Ago, visita e degustazione nella cantina bio “Cornice”, breve tour di Brugnato
Il primo pacchetto-offerta di 5terreliguri.com domenica 21 o...
A Borghetto Vara la tradizionale fiera di ottobre e il Festival della Castagna
Domenica 14 ottobre Borghetto Vara ospita la tradizionale fi...
Torna a Brugnato la Castagnata
Domenica 7 ottobre appuntamento nel centro storico con piatt...
Auto e moto d’epoca nella cornice del borgo di Bolano
Un tuffo negli anni ‘50 e ’60 , con una ventina di mo...
A Bonassola arriva l’Eco della Musica
Festival di musica e trekking per le frazioni e i boschi Mus...
“A Piè de Campu” per vivere le Cinque Terre
Un’esperienza all’insegna della qualità Ci sono...
Wiki Loves Monuments: Sesta Godano promuove il concorso fotografico internazionale sul suo territorio
Anche quest’anno il Comune di Sesta Godano promuove sul t...
A Cassana di Borghetto Vara l’escursione-pellegrinaggio verso il sito degli antichi liguri
Sabato 14 settembre a Cassana di Borghetto Vara si celebra l...
Zignago: Pellegrinaggio al Dragnone
L’8 settembre, come ogni anno, si svolge il tradizionale p...
Il Miracolo degli Ulivi a Roverano
“Viandante fermati ma non invano, sei giunto al Termine di...
A Lerici è tornata Mytiliade
Due settimane di appuntamenti fra gastronomia e cultura per ...
A Sesta Godano la notte bianca si riempie di colori e sapori
#Sestacé anche con una gara di pesto al mortaio Appuntament...
La coppa Byron nel mare amato dai poeti
Otto chilometri a nuoto da Portovenere a Lerici Grande attes...
Festa della cultura contadina ai Vezzanelli di Zignago
Antichi mestieri e piatti della tradizione rurale nella Vall...
La Berliner Symphoniker chiude il Festival paganiniano di Carro
Si chiude questa sera a Carro la XXVII edizione del festival...
Prima serata di Birra in Borgo a Sarzana
Grande successo della prima serata di Birra in Borgo, che ha...
Noi quelli degli anni 80
La festa è a Sesta Godano I meravigliosi anni Ottanta riviv...
Festa del milite volontario a Borghetto Vara
La Croce Verde è diventata proprietaria della sua sede Foto...
Birra in Borgo a Sarzana
Alla fortezza Firmafede expo delle migliori birre artigianal...
La fiera di San Lorenzo a Carro diventa più “ricca”
Ci saranno anche prodotti agricoli a chilometro zero e artig...
A Falconara, Sagra dell’Unione sportiva dilettantistica Santerenzina
E’ previsto il bus navetta gratuito A partire da vener...
Da Carro a Deiva Marina con il bus gratuito per il mare
Tre corse quotidiane da Carro per residenti e villeggianti L...
Carne Mare a San Terenzo
Maschere, musica e artisti di strada per il carnevale estivo...
Brugnato: finale con il botto per la trentesima festa della birra
A Brugnato sta per concludersi la lunga kermesse dedicata al...
Nel Parco delle 5 Terre con il marinaio Rino, il gabbiano Ernesto per un viaggio intorno a casa
Nel racconto di Annamaria Giannetto Pini, un giovane marinai...
La Spezia verso il Palio del Golfo
Si entra nel vivo dei festeggiamenti con la sfilata delle bo...
la Spezia: Bike sharing con il gps
E’ iniziata una nuova era per il bike sharing alla Spe...
Palio del Golfo: La Spezia già in festa per la disputa remiera del 5 agosto
La Spezia si prepara al Palio del Golfo, la grande sfida rem...
Arrivano i De.Co. per salvaguardare i prodotti tipici
La Regione Liguria ha deciso di istiutire il Registro delle ...
Brugnato: la festa della birra compie trent’anni
Appuntamenti, musica e gastronomia a Brugnato, come sempre i...
Con i big della politica e del giornalismo sbarca ad Ameglia: Liguria d’autore
La rassegna “D’autore” sbarca ad Ameglia e porta nelle...
Tanta cucina e tradizioni rurali nell’estate di Zignago. E non manca la musica…
Anche quest'anno il Comune e la Pro loco di Zignago hanno va...
Biodistretto Val di Vara
Agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni e ...
Torna a San Terenzo La tana dei Turchi
Tutti pronti a difendere il borgo di San Terenzo dall'assalt...
Sciacchetrà e non solo
Colore ambrato e aromi di frutta secca sono le caratteristic...
E-trail a Borghetto Vara
Agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni e ...