SOGGIORNO A VARESE LIGURE , MONTE GOTTERO E PRODOTTI BIO

Cultura   Escursioni   Gastronomia   Mare e campagna   Shopping   

SOGGIORNO A VARESE LIGURE , MONTE GOTTERO E PRODOTTI BIO

285€ a persona

SOGGIORNO A VARESE LIGURE , MONTE GOTTERO E PRODOTTI BIO

NELLA CAPITALE DELLA VALLE DEL BIOLOGICO, ALL’INSEGNA DEL CONTATTO DIRETTO CON LA NATURA, LA STORIA, LE TRADIZIONI E I CIBI GENUINI 

Durata: 2 notti/3 giorni  minimo 4 persone

1° giorno

Arrivo  a Varese Ligure con mezzi propri, sistemazione presso Hotel Amici.

Cena presso il ristorante dell’Hotel a base di prodotti tipici locali.

Visita libera del Borgo Rotondo

Pernottamento.

2° giorno

1° colazione in Hotel

ore 9.00 incontro con la guida in piazza del Castello a Varese Ligure.

Partenza per il Passo della Cappelletta, con destinazione la vetta del Monte Gottero. *

Picnic con i prodotti locali biologici.

Ritorneremo alla Foce della Cappelletta dopo circa 6h30′ dalla nostra partenza, soste incluse.

Rientro a Varese Ligure.

Cena presso l’Hotel

3° giorno

1° colazione in hotel

Ritrovo nella piazza del Castello, dove accompagnati da Stefania, sarà effettuata una visita del Borgo Rotondo: il Castello dei Fieschi, il Ponte medievale di Grecino, la Chiesa di San Filippo Neri, la Chiesa di San Giovanni Battista, l’Oratorio barocco dei Santi Antonio e Rocco.

Sempre Stefania, vi  accompagnerà alla Vigna del Castello, così chiamata perchè si racconta fosse adibita a vigneto, ora sua dimora. Qui potrete mettere le mani in pasta ed essere protagonisti della cooking experience, che culminerà con la degustazione. Infatti impasterete con le vostre mani i famosi croxetti, dischi di pasta fresca che portano impressi stemmi nobiliari o altri simboli. I croxetti saranno consumati, magari nell’antistante aia da dove si domina tutta la cittadina, conditi con un sublime pesto alla genovese. Si potranno gustare anche assaggi di torta di verdure e torta dolce.

Nel pomeriggio visita alla Cooperativa Casearia Val di Vara **

Rientro in Hotel per ritiro bagagli e partenza

* “La salita sulla cima del monte più alto della provincia della Spezia lungo un percorso ad anello, parte appunto dal Passo della Cappelletta, sul crinale che separa la Liguria dall’Emilia Romagna e più precisamente le provincie della Spezia e di Parma. Dal parco eolico ligure, seguendo per un breve tratto la strada sterrata si arriva all’inizio di un sentiero, breve ma molto ripido, di collegamento al sentiero “AV” cioè dell’Alta Via dei Monti Liguri, un percorso che parte da Ventimiglia e termina a Ceparana (SP), con uno sviluppo di ben 440 Km su ben 43 tappe. Noi lo seguiremo fino alla vetta del Monte Gottero. Un sentiero che non presenta nessuna particolare difficoltà se non i 550 mt di dislivello, passando per il “Passo del Lupo”, un’ampia sella lungo il crinale, su cui cammineremo tutto il tempo, a tratti con i piedi in regione Liguria, altri in regione Emilia Romagna, immersi nella faggeta che terminerà solamente alla fine della salita, quando troveremo le radure sommitali del Gottero.         Dopo circa 2h30′ avremo raggiunto la vetta a quota 1.639 mt.       Una pausa per goderci il panorama a 360°, che nelle giornate senza foschia permette la visuale sulle Alpi Marittime, dove si può riconoscere la vetta del Monviso, fino a vedere le Alpi dietro Bergamo, per tornare all’Appennino Tosco-Emiliano, le Alpi Apuane e le isole dell’Arcipelago Toscano, come pure la Corsica.  Cominceremo poi la discesa che ci porterà alla famosa Foce dei Tre Confini, così chiamata perché punto d’incontro tra ben tre regioni: Liguria, Emilia Romagna e Toscana.     Attraverso un piacevole sentiero torneremo verso il Passo della Cappelletta, passando in splendide faggete, sopra la valle del Ceno, torrente che ha sul Gottero la sorgente del Gotra, suo affluente, fino a raggiungere la parte del sentiero fatto in salita, che si segue per raggiungere Foce della Cappelletta.   Nell’ultimo tratto faremo una piccola variante per visitare il monumento a due aviatori, qui deceduti, per lo schianto del loro aereo contro la collina, durante una esercitazione che si svolgeva con folta nebbia nella zona.” 

** “Si potranno degustare formaggi biologici, tra i quali il famoso formaggio Ugo e Luigia, che decanta l’amore tra Ugo Foscolo e Luigia Pallavicini, i cui incontri si narra avvenissero in uno dei palazzi storici presenti nella piazza del Castello. Possibilità  di shopping tra una vasta gamma di prodotti Bio, non solo lattiero-caseari, tra i quali ricordiamo vari tipi di farine e prodotti sott’olio, miele, marmellate, succo di mele, salsa di pomodoro, olio, vino, salame, biscotti e prodotti del Pastificio Val di Vara.”

Si consiglia un abbigliamento leggero, con sempre al seguito almeno un maglione ed una giacca impermeabile, scarponi, zaino con acqua, occhiali da sole, crema solare e berretto.

La proposta prevede tutto quanto espressamente elencato oltre alla assicurazione

Non prevede extra e spese personali 

Per informazioni contattaci al +39 371 3901847


  • Destinazione
  • Partenza
    Varese Ligure
  • Abbigliamento
    Casuale. Abbigliamento sportivo confortevole, scarpe da trekking(scarponi), giacca pesante
  • Con la partecipazione di:

Luogo del tour

Alloggio Complessivamente Destinazione Pasti Rapporto qualità-prezzo Trasferimenti
Nessun commento

I commenti sono chiusi per questo articolo

et, felis Praesent nec at risus. neque. elementum pulvinar