VAL DI VARA: STORIA, CULTURA, ARCHEOLOGIA E PRODOTTI BIOLOGICI
VAL DI VARA: STORIA, CULTURA, ARCHEOLOGIA E PRODOTTI BIOLOGICI
CORNICE, GROPPO E GODANO: GLI AMENI BORGHI AI PIEDI DEL GOTTERO
VARESE LIGURE: CAPITALE DELLA VALLE DEL BIOLOGICO, IL PASSO CENTOCROCI, LA CAPPELLETTA E LA VERDE VALLE DI CARANZA
Due Giorni 1 notte con minimo 4 persone
1° giorno
-ore 10 ritrovo in Piazza Marconi a Sesta Godano
-ore 10.05 partenza per Groppo, antico borgo del Comune di Sesta Godano, il cui primo atto formale con la Repubblica di Genova risale al 1248. *
-ore 11.30 ritorno a Sesta Godano, per una breve visita al centro storico, con i suoi caratteristici volti in pietra, attraverso il ponte “romano”, sino all’antica Plebs Robiana, oggi parrocchiale di S. Maria Assunta e S. Marco, dell’XI secolo, che accoglie i visitatori nelle sue forme settecentesche
-ore 13.00 pranzo con prodotti tipici presso “U Cantu del Gottero”
-ore 14.30 partenza per Godano, con visita guidata al sito archeologico dell’omonimo Castello , risalente al XIII secolo. **
-Ore 16.00 rientro a Sesta Godano alla volta della frazione di Cornice
Cornice è un magnifico borgo che si erge dall’alto di un colle in posizione dominante rispetto a Brugnato. ***
-Ore 17.30 visita alla cantina “Cornice”, dove si potrà degustare anche un pregiato vino biologico, con assaggio di torta di verdura, formaggio, salame e possibilità di acquisto prodotti.
-Ore 18.30 partenza per Varese Ligure
sistemazione presso Albergo Amici
cena presso Albergo Amici con prodotti tipici locali
2° giorno
-ore 8.30 1° colazione in Hotel
-ore 9.30 visita guidata di Varese Ligure, divenuta la capitale della Valle del Biologico. Si potra’ fare un tuffo nel passato percorrendo il famoso Borgo Rotondo, dove si erge il Castello dei Fieschi, il ponte di Grecino e il suo quartiere, con l’immancabile visita all’ Oratorio dei Santi Antonio e Rocco.
-ore 10.30 Stefania accompagna i turisti-ospiti nella sua cucina a Casa Vigna, facendo mettere le mani in pasta per preparare i croxetti: sono dischi di pasta fresca che portano impressi stemmi nobiliari o altri simboli, si condiscono con pesto, crema di pinoli o altri sughi tipici liguri. Una volta preparati i croxetti saranno gustati nell’aia antistante, accompagnati da assaggi di torta di verdura ed altri prodotti tipici varesini
-ore 14.30 partenza con la guida dalla piazza del castello di Varese Ligure per la Valle di Caranza con mezzo proprio per poi proseguire a piedi verso il Passo della Cappelletta a 1085 mt. , riconoscibile per le installazione delle pale per l’energia eolica, dove si potrà ammirare sia il paesaggio Ligure che Emiliano.
Lungo un percorso ad anello si ritornerà al luogo di partenza, la cui lunghezza e di circa 10 Km. 4 ore, con un dislivello di circa 300 mt.
-ritorno da Passo Centocroci a Varese Ligure
Rientro in Hotel a ritirare i bagagli
° “Il borgo, a forma conica con percorsi elicoidali, molto interessante dal punto di vista architettonico, offre scorci fantastici. Da tempo immemorabile proteggono l’accesso al borgo le misteriose maschere apotropaiche; le figure, dai mesti volti scavati nella pietra, richiamano un passato ancestrale e misterioso su cui gli abitanti non mancano di fare supposizioni. In estate il borgo, oggi fortemente ridotto nel numero di abitanti, torna a popolarsi per celebrare quella che ormai è una festa importante a livello provinciale e regionale, si tratta di Groppo e gli Spaventapasseri, che si tiene solitamente verso la fine di luglio. L’evento celebra l’amore per la terra e il buon cibo, la tradizione contadina e l’eco-sostenibilità. Poco distante dall’abitato, su una collina si trova il Santuario di Nostra Signora della Neve, che ricorda una miracolosa nevicata avvenuta in piena estate solo sulla collina dove sorge il Santuario.”
** “Dall’antica rocca, che domina il capoluogo Sesta Godano, sarà emozionante ascoltare le storie dei tremendi marchesi, conoscere le vicende della Zecca Clandestina che qui ha operato per ben tre secoli. Percorrendo l’abitato, con i suggestivi carruggi, sarà come rivivere con la fantasia quei tempi lontani, nei quali il marchese rivendicava lo ius primae noctis e si potrà godere della magnifica prospettiva degli ameni borghi, raccolti sui crinali delle colline.”
*** “In passato il borgo era dotato di un avamposto fortificato del quale restano alcune evidenze murarie in pietra locale. I documenti attestano per la prima volta l’abitato nel 1027, in un elenco di beni sottoposti all’Abbazia di Brugnato. L’abitato era munito di una torre di difesa, presumibilmente posta in prossimità dell’attuale chiesa parrocchiale. Lo stretto rapporto con la città di Brugnato, allora sede vescovile, emerge anche dalla dedicazione della Chiesa parrocchiale a San Colombano, che secondo la tradizione fu fondatore di Bobbio e Brugnato. La chiesa, citata per la prima volta nel XIV secolo, si presenta nella forma attuale del XVII secolo. All’interno si trovano anche alcune interessanti tele del periodo. Un camminamento in parte ad arcate percorre tutto il borgo, lasciando intravedere angoli caratteristici e panorami mozzafiato, laddove le pietre coperte da muschi riportano alla mente immagini di un medioevo bucolico e fatato. Il borgo è oggi circondato da vigneti, a Cornice sono sorte negli ultimi decenni due aziende vitivinicole che producono vini di pregio! “
Il pacchetto comprende tutto quanto espressamente scritto, oltre assicurazione e Guida naturalistica autorizzata
Cosa non include: tutte le spese personali e qualsiasi cosa non scritta in questo pacchetto; tour extra personali
Per informazioni contattaci al +39 371 3901847
-
Partenza
Sesta Godano -
Abbigliamento
Casuale. Abbigliamento sportivo confortevole, scarpe da trekking, giacca leggera.
Luogo del tour
Sesta Godano
I commenti sono chiusi per questo articolo