Vallebio Festival 2019

Vallebio Festival 2019

Vallebio Festival 2019

Produzioni, tradizioni e genuinità si incontrano al Vallebio Festival, nei giorni 1 e 2 giugno a Varese Ligure, nel cuore del Biodistretto della Val di Vara La Valle del biologico.

Una due giorni che lascia spazio agli stand degli espositori-produttori, lungo le vie centrali del paese,intorno al maestoso castello dei Fieschi, teatro di diversi appuntamenti. Previsti numerosi laboratori per adulti e bambini grazie ai quali confrontarsi e magari cimentarsi direttamente nelle attività agricole o di trasformazione, come ad esempio occuparsi della semina o fare il formaggio.

La cucina: la gara di croxetti e l’agrichef

Il Vallebio Festival riserva un posto di primo piano alla cucina, non soltanto per i presidi slow food presenti e per il gustoso e fornitissimo street food bio, ma anche con lo show cooking che vede protagonista il primo agrichef della Val di Vara, Giorgio Nadali.

E con prodotti tutti rigorosamente naturali ci si potrà cimentare nel cooking experience che alle 13 di sabato coinvolgerà tutti, amministratori compresi: potranno sfidarsi nella gara di preparazione di croxetti. Si tratta di dischi di pasta fresca che di solito portano impressi stemmi nobiliari, altri simboli o, semplicemente una croce.

Un disegno inedito sullo stampo dei croxetti in onore del Vallebio Festival

In onore di questa seconda edizione del Vallebio Festival sono stati preparati stampi con un disegno inedito. Subito dopo la suggestiva inaugurazione delle 12,30 di sabato, il disegno sarà presentato e ben visibile a tutti, grazie ad un grande stampo realizzato appositamente. Insomma, i croxetti, tipico piatto ligure con origini medievali, è destinato a diventare il simbolo ideale del Festival.

Sabato sera è all’insegna della risata tutta ligure, con il cabaret nel Borgo Rotondo di Enrique Balbontin e Andrea Ceccon.

Un settore del Vallebio è dedicato agli animali bio allevati nella vallata.

Il programma di sabato 1 giugno

Si inizia sabato mattina con la fiera e la benedizione del bestiame presso l’area espositiva, alle ore 11.

Alle 12,30 di sabato 1 giugno la suggestiva cerimonia di inaugurazione, che vedrà coinvolte diverse autorità ed in particolare l’assessore regionale all’agricoltura Stefano Mai, seguita dalla presentazione del maxi stampo di croxetto, dedicato al Festival. Subito dopo la gara di croxetti tra le autorità. La giuria è presieduta dalla ristoratrice Stefania Pezzi, esperta di cooking experience. Adulti e bambini potranno provare a cucinare (e poi mangiare) i croxetti.

A seguire, a partire dalle 16, “Coltiviamo il cuore”: si servono testaroli e salsicce per una raccolta fondi a favore del Gaslini.

Dalle 17 alle 18,30 Yoga e Bio per il benessere dell’anima, nella sala alta del Castello dei Fieschi, che per l’occasione sarà visitabile.

Previsti diversi incontri su svariati temi, tra i quali, alle 16,15, “Normative italiane ed europee sulle produzioni biologiche con particolare riferimento alla produzione zootecnica”. Seguono due incontri sulla birra, uno dei quali si sofferma sulle varietà regionali. Diversi laboratori in programma consentiranno anche ai bambini di cimentarsi in attività legate alla vita agricola. Tra questi: “Bombe di semi”, “Mani in terra” e “Agripittura: dipingiamo con i semi”. La sera di sabato è all’insegna della risata tutta ligure, con il cabaret nel Borgo Rotondo di Enrique Balbontin e Andrea Ceccon, coppia del gruppo “I pirati dei caruggi” .

Il programma di domenica 2 giugno

La giornata di domenica 2 giugno offre, tra l’altro, l’incontro con il primo agrichef della Val di Vara, Giorgio Nadali, che a partire dalle 12,35 incanterà con odori, sapori e colori del cibo ottenuto con alimenti naturali. Uno show cooking di grande prestigio.

Per i più sportivi, alle 11 la mattinata inizia con il battesimo della sella.

Tra i laboratori di domenica, aperti ad adulti e bambini, a partire dalle 11 ricordiamo: “Laboratorio di apicoltura”, “Facciamo il formaggio in piazza”, “Impastiamo i grani antichi”, “La mungitura come una volta”, “Come nasce la salsiccia”, “Stampini naturali con frutta e verdura di stagione, come non li avete mai visti”. Non mancano gli incontri su svariati temi, già a partire dalle 11: “Prebuggion e erbi: le erbe selvatiche, commestibili della Val di Vara” “Castanicoltura”, “Ci mancava solo il lupo! Tecniche di protezione degli animali al pascolo”, “Tutti i segreti dell’oro rosso: coltivazioni e curiosità sullo zafferano” e “Il vino naturale guida alla degustazione”.



porta. mi, et, id Curabitur ut id sed Donec tristique